Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su "Gestisci Cookie".
Non è facile, ma qualche indizio significativo esiste.
Ad esempio:
- se per il preventivo di una vendita immobiliare, lo studio notarile chiede di esaminare il titolo d’acquisto del venditore;
- la quantità e qualità di domande da parte dello studio cui ci si rivolge;
- se venga, o meno, offerto un colloquio preventivo con il notaio.
Insomma, il notaio dovrebbe essere una specie di artigiano e il suo prodotto somigliare più all’abito di un sarto che a quello di un grande magazzino.
Quasi sempre, poi, si scoprirebbe che il paragone con gli abiti si ferma qui, perché il notaio “artigiano“ non costa tanto più di quello “industriale“.
Per non dire che quella differenza, l’ipotetico risparmio, diventa insignificante in rapporto all’importanza economica dell’atto in gioco.
È vero che un prezzo alto non è di per sé garanzia di qualità, ma è altrettanto vero che un prezzo assai basso è quasi sempre garanzia di scarsa qualità… Prima di certificare e documentare, il notaio deve interpretare la volontà delle parti, tradurla in termini giuridici appropriati, adeguarla alle norme di legge.
Con espressione sintetica ed efficace è stato detto “tanto più notaio, tanto meno giudice“, appunto perché un bravo notaio elimina in partenza, o almeno riduce assai, future occasioni di contenzioso.
In breve, per il nostro legislatore, “prevenire è meglio che curare“.
Questo è quello che un notaio deve fare e che cerco di fare dal 1994, e ringrazio i non pochi clienti che ancora mi dimostrano apprezzamento.
Notaio Melchiorre Saraceno